ll nostro sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione autorizzi il loro utilizzo.

Ulteriori informazioni
Accetto
  • Applicazioni
  • Prodotti
  • Know-How
  • WIKA insight
  • Contatti
    • Modulo di contatto
    • Vendite Strumentazione
    • Vendite Calibrazione
    • Autori
  • Blog WIKA
    • Indietro
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
  • WIKA Corporate Websites
    • Indietro
    • Sito web WIKA Italia
WIKA
  • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
  • Sito web WIKA Italia
  • Applicazioni
  • Prodotti
  • Know-How
  • WIKA insight
  • Contatti
    • Modulo di contatto
    • Vendite Strumentazione
    • Vendite Calibrazione
    • Autori
WIKA
Prodotti
  • Blog WIKA
  • campo di misura
  • Facebook
  • Twitter
  • XING
  • LinkedIn
  • Inviare pagina

campo di misura

Manometro differenziale DELTA-trans per la misura di livello nei serbatoi dei sistemi di caldaie

Gianmario Betto | Applicazioni

Il livello di riempimento del serbatoio di alimentazione dei sistemi di caldaie industriali è un parametro di processo cruciale per garantire una fornitura regolare di vapore o acqua calda. A questo scopo, un produttore di questi sistemi utilizza il manometro …

Leggi articolo

Pressostato per vuoto e impostazione dei punti di commutazione

Lorenzo Avitabile | Know-How
Funzione di commutazione normalmente aperta per un'applicazione in vuoto

L'impostazione dei punti di commutazione di un pressostato p er vuoto non è un compito semplice. L'articolo che segue spiega quindi di cosa bisogna tenere conto per questa impostazione. Si tratta di un pressostato con funzione di isteresi. Gli strumenti con questa …

Leggi articolo

I vantaggi dei manometri a membrana (1): Misura di basse pressioni

Massimo Beatrice | Know-How
Misura di basse pressioni

L’industria di processo considera i manometri a membrana dei veri e propri specialisti. Essi entrano in gioco non appena i manometri a molla tubolare (Bourdon) raggiungono i loro limiti prestazionali. Uno dei vantaggi dei manometri a membrana è la loro capacità di …

Leggi articolo

Qual è la massima pressione per gli attacchi 1/8 NPT e G 1/8?

Michele Moreo | Know-How
Attacchi di pressione

Perché gli attacchi con filettature G 1/8 e 1/8 NPT sono proposte solo per pressioni nominali fino a 400 bar? A cosa è dovuta questa limitazione? Fondamentalmente, la spiegazione è semplice: da un certo valore di pressione, i lati o fianchi della filettatura …

Leggi articolo

Conversioni delle unità di misura di pressione

Massimo Beatrice | Know-How

Le unità di misura più comuni per il parametro pressione sono bar, psi, kg/cm², inHg e MPa. Nella maggior parte dei casi, un’unità di misura è particolarmente diffusa in un determinato paese o regione. Come risultato, accade spesso che si debba convertire un …

Leggi articolo
Benvenuti nel blog di WIKA

Nel nostro blog in Italiano puoi trovare interessanti articoli sulle misure di pressione, temperatura, livello e portata, oltre che sui prodotti e servizi di taratura. Troverai anche interessanti approfondimenti relativi alle aziende del gruppo WIKA, viste da angolature diverse.

Articoli più letti
  • Pt100, Pt1000 o NTC – qual è l’elemento di misura adeguato?

  • Breve storia e meccanismi di base di una centrale idrolettrica

  • Monitoraggio e manutenzione di una centrale idroelettrica


© 2025 WIKA Alexander Wiegand SE & Co. KG

  • Protezione dei dati
  • Note legali