ll nostro sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione autorizzi il loro utilizzo.

Ulteriori informazioni
Accetto
  • Applicazioni
  • Prodotti
  • Know-How
  • WIKA insight
  • Contatti
    • Modulo di contatto
    • Vendite Strumentazione
    • Vendite Calibrazione
    • Autori
  • Blog WIKA
    • Indietro
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
  • WIKA Corporate Websites
    • Indietro
    • Sito web WIKA Italia
WIKA
  • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
  • Sito web WIKA Italia
  • Applicazioni
  • Prodotti
  • Know-How
  • WIKA insight
  • Contatti
    • Modulo di contatto
    • Vendite Strumentazione
    • Vendite Calibrazione
    • Autori
WIKA
Prodotti
  • Blog WIKA
  • funzione di commutazione
  • Facebook
  • Twitter
  • XING
  • LinkedIn
  • Inviare pagina

funzione di commutazione

I pressostati differenziali garantiscono un funzionamento sicuro del filtro

Serena Doria | Applicazioni
I pressostati differenziali garantiscono un funzionamento sicuro del filtro

I pressostati differenziali svolgono compiti centrali nell'ambito del monitoraggio e del controllo. Un produttore di sistemi di filtraggio per l'industria di processo utilizza per queste funzioni il pressostato differenziale compatto WIKA modello DE dotato di manifold. …

Leggi articolo

Le molteplici opzioni di impostazione dei pressostati elettronici

Lorenzo Avitabile | Know-How
Le molteplici opzioni di impostazione dei pressostati elettronici

Come i pressostati meccanici, anche quelli elettronici sono principalmente destinati a semplici compiti di controllo. Oltre alla corrente di commutazione e alla precisione, c'è un'altra caratteristica che distingue i due tipi di strumenti: i pressostati elettronici …

Leggi articolo

Pressostato meccanico: su quale principio funziona?

Vincenzo Lucidi | Know-How
Typical application for mechanical pressure switches

Un pressostato meccanico compatto garantisce un monitoraggio sicuro della pressione, ad esempio, in pompe, compressori e macchine da lavoro mobili. Indipendentemente dall'applicazione, funziona secondo il principio della molla precaricata, con una membrana o un pistone …

Leggi articolo

Pressostato per vuoto e impostazione dei punti di commutazione

Lorenzo Avitabile | Know-How
Funzione di commutazione normalmente aperta per un'applicazione in vuoto

L'impostazione dei punti di commutazione di un pressostato p er vuoto non è un compito semplice. L'articolo che segue spiega quindi di cosa bisogna tenere conto per questa impostazione. Si tratta di un pressostato con funzione di isteresi. Gli strumenti con questa …

Leggi articolo

Il punto di commutazione nei pressostati meccanici

Vincenzo Lucidi | Applicazioni
Mechanical pressure switches: Settings of the switch point

I pressostati meccanici sono solitamente forniti con un punto di commutazione impostato in fabbrica. Tuttavia, alcuni utenti vogliono eseguire questa configurazione da soli poiché, ad esempio, le condizioni di pressione dell'applicazione possono cambiare. Nel caso di …

Leggi articolo
Benvenuti nel blog di WIKA

Nel nostro blog in Italiano puoi trovare interessanti articoli sulle misure di pressione, temperatura, livello e portata, oltre che sui prodotti e servizi di taratura. Troverai anche interessanti approfondimenti relativi alle aziende del gruppo WIKA, viste da angolature diverse.

Articoli più letti
  • Pt100, Pt1000 o NTC – qual è l’elemento di misura adeguato?

  • Breve storia e meccanismi di base di una centrale idrolettrica

  • Monitoraggio e manutenzione di una centrale idroelettrica


© 2025 WIKA Alexander Wiegand SE & Co. KG

  • Protezione dei dati
  • Note legali