ll nostro sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione autorizzi il loro utilizzo.

Ulteriori informazioni
Accetto
  • Applicazioni
  • Prodotti
  • Know-How
  • WIKA insight
  • Contatti
    • Modulo di contatto
    • Vendite Strumentazione
    • Vendite Calibrazione
    • Autori
  • Blog WIKA
    • Indietro
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
  • WIKA Corporate Websites
    • Indietro
    • Sito web WIKA Italia
WIKA
  • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
    • Blog WIKA
  • Sito web WIKA Italia
  • Applicazioni
  • Prodotti
  • Know-How
  • WIKA insight
  • Contatti
    • Modulo di contatto
    • Vendite Strumentazione
    • Vendite Calibrazione
    • Autori
WIKA
Prodotti
  • Blog WIKA
  • uscita di commutazione
  • Facebook
  • Twitter
  • XING
  • LinkedIn
  • Inviare pagina

uscita di commutazione

Le molteplici opzioni di impostazione dei pressostati elettronici

Lorenzo Avitabile | Know-How
Le molteplici opzioni di impostazione dei pressostati elettronici

Come i pressostati meccanici, anche quelli elettronici sono principalmente destinati a semplici compiti di controllo. Oltre alla corrente di commutazione e alla precisione, c'è un'altra caratteristica che distingue i due tipi di strumenti: i pressostati elettronici …

Leggi articolo

Il punto di commutazione di un livellostato a galleggiante

Daniele Bernardelli | Livello, Prodotti
Punti di commutazione di un livellostato a galleggiante

Nelle impostazioni dei punti di commutazione di un livellostato a galleggiante, le incomprensioni portano sempre a progettazioni di prodotti non idonee. L’articolo spiega come si imposta correttamente il punto di commutazione di un livellostato a galleggiante. Il …

Leggi articolo

Qual è la differenza tra le funzioni di commutazione “isteresi” e “finestra” per i pressostati?

Michele Moreo | Know-How

I pressostati elettronici e meccanici sono utilizzati per il controllo dei valori limite critici (o soglie) e quindi solitamente compiono una funzione di sicurezza. Per eseguire tale funzione, i pressostati offrono due diverse modalità di commutazione, definite come …

Leggi articolo

Cosa s’intende per funzione “finestra “ con i pressostati elettronici?

Michele Moreo | Know-How
funzione finestra pressostati

I moderni interruttori elettronici offrono molte funzionalità configurabili come la cosiddetta funzione "finestra". Con questo termine s’intende il monitoraggio di un campo o intervallo di misura (ad esempio per i parametri pressione, temperatura, livello e flusso) …

Leggi articolo

Schema di collegamento delle uscite transistor PNP e NPN dei pressostati elettronici

Michele Moreo | Know-How
Uscite PNP e NPN

I costruttori di pressostati elettronici offrono spesso entrambe le uscite di commutazione PNP e NPN. Ecco una breve spiegazione su come devono essere collegate le due diverse uscite. Come principio, entrambi sono transistor bipolari in cui differisce solamente la …

Leggi articolo
Benvenuti nel blog di WIKA

Nel nostro blog in Italiano puoi trovare interessanti articoli sulle misure di pressione, temperatura, livello e portata, oltre che sui prodotti e servizi di taratura. Troverai anche interessanti approfondimenti relativi alle aziende del gruppo WIKA, viste da angolature diverse.

Articoli più letti
  • Definizione del grado di protezione IP68 in teoria e in pratica

  • Differenza tra pressione relativa e pressione assoluta

  • Pt100 con collegamento a 2, 3 o 4 fili?


© 2025 WIKA Alexander Wiegand SE & Co. KG

  • Protezione dei dati
  • Note legali