
Una misura di temperatura accurata e un monitoraggio affidabile in tutto l’impianto di produzione alimentare contribuiscono a creare un ambiente più igienico, impedendo la proliferazione di batteri nocivi. I sensori di temperatura per applicazioni igienico-sanitarie di WIKA vengono forniti con tempi di spedizione rapida e assistenza clienti locale.
Salmonella nei kit alimentari, listeria nei salumi. verdure e frutta contaminate da E. coli. Che la contaminazione batterica sia locale o regionale, i cibi elaborati in modo improprio nuocciono ai clienti e sono dannosi per le aziende stesse.
Sebbene le ragioni di questi e altri richiami siano diverse, una cosa è certa: un’accurata misura di temperatura nell’industria alimentare e delle bevande può prevenire alcune delle condizioni che portano alle malattie di origine alimentare. Sensori robusti e affidabili contribuiscono a garantire che:
- Le temperature di cottura siano sufficientemente alte da uccidere i batteri
- Le temperature di pulizia siano sufficientemente alte da sterilizzare le attrezzature per la manipolazione degli alimenti
- Le temperature di conservazione degli alimenti siano sufficientemente basse da impedire la crescita dei batteri
I termometri utilizzati in questo settore devono essere progettati per applicazioni sanitarie. Ciò significa che gli attacchi al processo, i materiali bagnati e le finiture superficiali devono essere conformi agli standard sanitari 3-A.
Sonde di temperatura per applicazioni igienico-sanitarie
Conosciute anche come RTD (Resistance Temperature Detector), le termoresistenze sono ideali per l’uso negli impianti di produzione alimentare grazie all’elevata precisione, alla stabilità a lungo termine e alla facilità di installazione e taratura. WIKA offre un’ampia gamma di sensori industriali per applicazioni igienico-sanitarie, tutti dotati di certificazione 3-A e/o EHEDG e disponibili in versione autoclavabile. La sonda di temperatura può essere abbinata a un pozzetto termometrico per una maggiore protezione contro le condizioni di processo più difficili.

Termoresistenza miniaturizzata TR21-C
Termoresistenza miniaturizzata TR21-C
La termoresistenza miniaturizzata TR21-C è integrata con attacchi sterili al processo. È possibile scegliere tra sei tipi di attacchi igienico-sanitario e, oltre alla lunghezza di inserimento, al tipo di sensore (Pt100 o Pt1000) e all’uscita diretta del sensore o al trasmettitore integrato con segnale di uscita 4…20 mA. Poiché l’umidità è una causa comune di guasto del sensore, i componenti elettrici sono dotati di protezione dalle infiltrazioni fino a IP67 e IP69K. Questa piccola termoresistenza, facilmente personalizzabile, è lo strumento ideale per gli spazi ristretti degli impianti di produzione alimentare.
Alcuni produttori di sonde per applicazioni igienico-sanitarie inseriscono una guarnizione sanitaria tra il tubo di protezione e la flangia. Tuttavia, poiché le guarnizioni entrano in contatto con il prodotto e perfino gli elastomeri alimentari presentano fessure in grado di ospitare batteri, WIKA salda insieme i due componenti per evitare l’uso di un sigillante. Questa giunzione saldata resiste meglio degli elastomeri alle forti sostanze chimiche, alle alte temperature e alla pressione dei processi di pulizia e sterilizzazione in loco (CIP/SIP).

Termoresistenza TR22-A
Termoresistenza TR22-A
La termoresistenza TR22-A è dotata di un sensore Pt100 e di una tecnologia a film sottile che garantisce una misura di temperatura rapida, precisa e affidabile. La testa in acciaio inossidabile di questa termoresistenza è facilmente pulibile in tutte le posizioni di montaggio e il sensore è disponibile con numerosi attacchi al processo sanitario, tra cui TRI-CLAMP®, VARINLINE® e NEUMO BioControl®. Sono disponibili due opzioni per l’integrazione del trasmettitore:
- Trasmettitore di temperatura digitale T15 – segnale di uscita 4…20 mA
- Trasmettitore digitale di temperatura T32 – segnale di uscita 4…20 mA e protocollo HART®.
L’inserto di misura è caricato a molla per mantenere il contatto tra la punta del sensore e il fondo del tubo di protezione, garantendo così un’elevata precisione e un tempo di risposta rapido.
Sensori di temperatura in-line per applicazioni igienico-sanitarie esigenti
Non tutte le tubazioni di un impianto di produzione alimentare possono o devono ospitare sonde di temperatura a inserimento. Queste situazioni includono tubazioni che:
- utilizzano raschiatori solidi piuttosto che raschiatori in gel o schiuma per la pulizia e l’asciugatura.
- hanno fluidi altamente viscosi, in quanto le sonde potrebbero ostacolare il flusso
- trasportano fluidi ad alta velocità che potrebbero danneggiare il tubo di protezione.
Invece di una sonda, utilizzare un metodo non intrusivo per misurare la temperatura, ad esempio un sensore in-line.

TR25 in-line RTD
Termoresistenza in-line TR25
Integrata direttamente nelle tubazioni, la termoresistenza in-line TR25 di WIKA è stata creata per soddisfare i severi requisiti igienici degli impianti di produzione di alimenti e bevande, farmaceutici e biotecnologici. La sua esecuzione igienico-sanitaria non presenta spazi morti in cui possano nascondersi i microbi e il punto di misura può essere facilmente pulito tramite CIP/SIP, compresi tutti i tipi di raschiatori per tubazioni.
Con resistenze di misura a 3 o 4 fili in platino e tecnologia a film sottile, la TR25 offre un eccellente tempo di risposta e un’accuratezza di classe A e B secondo DIN EN 60751. Sono disponibili anche versioni per aree classificate a rischio di esplosione. Nella testa di connessione è integrato un trasmettitore analogico o digitale, con una varietà di segnali di uscita disponibili: 4…20 mA, protocollo HART® , FOUNDATION™ Fieldbus, PROFIBUS® PA, ecc.
WIKA, il vostro partner per garantire una produzione alimentare più sicura
WIKA offre un’ampia gamma di soluzioni di misura per applicazioni igienico-sanitarie per l’industria alimentare e delle bevande. Non esitate a contattarci per avere maggiori informazioni sui nostri sensori di temperatura più adatti per le vostre esigenze: il nostro team di esperti sarà lieto di fornirvi ulteriore assistenza.
Leggi anche i seguenti articoli del Blog:
Termoresistenza a filo e a film sottile: qual è la migliore?
Differenza tra le classificazioni NEMA e IP
L’importanza di proteggere i sendori di pressione da umidità e acqua