
Il cambiamento climatico mette a dura prova i viticoltori. Eventi meteorologici imprevisti come gelate tardive o piogge intense possono causare perdite massicce di raccolto. Lo stesso vale per la siccità prolungata o l’umidità eccessiva. Monitorare le condizioni ambientali sta quindi assumendo un ruolo sempre più importante nella pratica operativa moderna. A tal fine, anche le tecnologie IIoT già collaudate nell’industria possono essere utilizzate nei vigneti. Questo è dimostrato da un sistema di monitoraggio della temperatura che WIKA ha realizzato e testato con successo per un vigneto vicino a Klingenberg, Germania – dove ha sede la nostra casa madre.
Se il viticoltore avesse acceso le candele antigelo nel vigneto alle 4 del mattino, come previsto, molte gemme – e quindi le viti della nuova annata – sarebbero state danneggiate dalle temperature sotto lo zero. Ma il viticoltore e il suo team avevano già iniziato a riscaldare l’aria nel vigneto dalle 2:30. “Grazie al sistema di monitoraggio della temperatura, siamo stati avvisati in anticipo”, racconta il viticoltore, ancora sollevato.
Sei termometri a resistenza alimentati a batteria distribuiti nel vigneto

I termometri a resistenza modello TRW trasmettono i valori misurati ogni mezz’ora. Uno sguardo allo smartphone offre al viticoltore un’immagine chiara dell’andamento della temperatura.
Il sistema di allerta precoce IIoT configurato da WIKA non differisce sostanzialmente da quello di un impianto industriale. Sei termometri a resistenza in miniatura modello TRW, alimentati a batteria e con trasmissione wireless, sono distribuiti su diverse parcelle e posizioni nel vigneto. Ogni mezz’ora, i valori di temperatura registrati dai sensori vengono trasmessi tramite lo standard radio LoRaWAN® a un ricevitore centrale (“gateway”) e da lì aggregati e visualizzati sulla piattaforma WIKA basata su browser. Questo consente al viticoltore di monitorare l’andamento della temperatura in qualsiasi momento tramite PC, tablet o smartphone e di reagire immediatamente, come nel caso di una gelata.
Più di una semplice funzione di allarme
Tuttavia, l’allarme è solo una funzione d’emergenza. I dati di temperatura precisi aiutano inoltre il viticoltore a ottimizzare l’uso delle candele antigelo per ridurre i costi di acquisto e i tempi di lavoro. Ora è possibile determinare con precisione quando, dove e con quale densità accendere le candele e quando spegnerle. Nel caso descritto, il tempo di combustione è stato sufficiente per due notti consecutive di gelo. Senza il sistema di monitoraggio, tutte le candele antigelo disponibili sarebbero probabilmente state consumate nella prima notte, causando quasi una perdita totale del raccolto per quell’anno.
Reagire agli sviluppi acuti, come il gelo o il rischio di infestazioni fungine, è solo uno dei vantaggi del monitoraggio della temperatura basato su IIoT in un vigneto; un altro è l’analisi di tutti i dati raccolti per identificare modelli e tendenze. Questo supporta la pianificazione a lungo termine nella viticoltura, ad esempio nella scelta delle posizioni migliori per coltivare determinate varietà di uva.
Utilizzare l’IIoT in un vigneto facilita una gestione sostenibile
Grazie all’uso mirato delle risorse e alla riduzione dei danni, la soluzione IIoT contribuisce anche alla sostenibilità nella viticoltura. Le aziende vinicole possono ridurre i loro costi operativi e proteggere l’ambiente contemporaneamente. “Un vero valore aggiunto”, afferma il viticoltore che utilizza la soluzione WIKA. “In particolare, le aziende più grandi possono risparmiare risorse e quindi molto denaro.”
Note
Scopri di più sui vantaggi che WIKA offre come partner per le soluzioni IIoT sulla pagina web dedicata.
Sul nostro sito web troverete ulteriori informazioni su WIKA e una panoramica di prodotti, settori e servizi offerti. Nello shop online WIKA troverete anche una vasta gamma di strumenti di misura standard. Non esitate a contattarci per qualsiasi domanda o informazione.
Un video informativo sull’argomento “WIKA come partner per le soluzioni IIoT” è disponibile qui.