
I sensori di pressione sono parte integrante dei processi industriali. Vengono utilizzati per misurare, controllare e regolare la pressione in un’ampia gamma di ambienti, dal trattamento dei gas alla produzione di energia, ai processi chimici e persino ai sistemi idraulici.
Tuttavia, non tutti i sensori sono uguali e il loro utilizzo varia a seconda delle esigenze industriali. In questo articolo scoprirete le principali differenze tra sensori assoluti, relativi (o manometrici) e differenziali, nonché l’esperienza di WIKA negli strumenti di misura all’avanguardia.
Perché la misura della pressione è fondamentale nell’industria
La misura della pressione fornisce informazioni essenziali all’industria in molti casi. La pressione viene misurata per garantire la sicurezza degli impianti, assicurare la qualità dei prodotti, ottimizzare l’efficienza e il consumo energetico ed evitare i guasti, riducendo i costi di manutenzione delle apparecchiature.
WIKA, con la sua esperienza decennale, vi offre strumenti di misura estremamente precisi e affidabili che soddisfano i requisiti dei settori industriali (chimico, alimentare, energetico, ecc.).
Per saperne di più sulle soluzioni di misura della pressione adatte alle vostre esigenze, date un’occhiata alla gamma di strumenti WIKA.
Comprendere la pressione assoluta, relativa e differenziale
Prima di scegliere un sensore di pressione, è necessario conoscere le differenze fondamentali tra pressione assoluta, pressione relativa e pressione differenziale. Ciascuna di queste misure ha un punto zero diverso.
Sensore di pressione assoluta
Questo tipo di sensore misura la pressione in relazione al vuoto assoluto, il che significa che il valore di riferimento in questo caso è 0 bar o 0 pascal. I sensori assoluti sono molto spesso utilizzati in ambienti in cui la precisione della pressione deve essere nota, indipendentemente dalle variazioni atmosferiche. È il caso, ad esempio, delle misure aerospaziali o di laboratorio.
Sensore di pressione relativa (o manometro)
Questo tipo di sensore misura la pressione utilizzando come riferimento la pressione atmosferica ambiente (in media 1 bar al livello del mare). In parole povere, quando si legge 0 bar su questo sensore, significa che la pressione registrata è uguale alla pressione atmosferica.
Questi sensori sono particolarmente adatti a situazioni in cui il riferimento assoluto è la pressione ambiente. Ne sono un esempio la distribuzione dell’acqua, la ventilazione, i sistemi idraulici industriali, ecc.
Sensore di pressione differenziale
I sensori di pressione differenziale sono progettati per misurare con precisione la differenza di pressione tra due punti distinti per lo stesso processo o per due processi distinti.
Questo sensore viene utilizzato principalmente per misurare la portata o il livello del liquido in vasche ermeticamente chiuse, impianti di filtraggio o per monitorare i sistemi di ventilazione.
Come scegliere il sensore di pressione giusto?

Trasmettitore di pressione S-20
Per scegliere il sensore giusto, è necessario considerare 4 criteri principali.
- Campo di misura
La pressione massima riscontrata deve corrispondere al campo nominale, tenendo conto di eventuali sovrapressioni - Precisione richiesta
Il livello di precisione richiesto per la misura determina il tipo di sensore necessario. WIKA offre un’ampia gamma di sensori per soddisfare la maggior parte delle esigenze industriali - Condizioni del processo
Parametri come la temperatura del fluido, la corrosione ambientale e le vibrazioni possono influenzare la scelta del sensore. In alcuni casi, possono essere consigliati determinati materiali. Inoltre, la robustezza e il livello di resistenza agli urti e alle variazioni di temperatura e pressione possono garantire la durata di uno strumento di misura - Certificati e normative
Alcuni settori strategici, come quello farmaceutico, agroalimentare e chimico, richiedono il rispetto di standard rigorosi. WIKA offre solo sensori certificati conformi agli standard internazionali
Breve sintesi sui sensori di pressione
La scelta del sensore di pressione più adatto alle vostre esigenze è essenziale per garantire la sicurezza e l’affidabilità delle vostre misure industriali. Per distinguere un sensore assoluto da uno relativo o differenziale, è necessario considerare il riferimento di misura: vuoto assoluto, pressione atmosferica o differenza di pressione tra due punti.
La scelta può sembrare complicata all’inizio, ma vedrete che è molto più semplice! È necessario considerare il campo di misura, la precisione richiesta, l’ambiente di lavoro (livello di temperatura, fluidi aggressivi, vincoli meccanici) e le certificazioni necessarie.
Non esitate a investire in sensori di pressione affidabili, durevoli e ad alte prestazioni, perché vi aiuteranno a rendere sicure le vostre installazioni, a ottenere misure accurate e a migliorare la vostra produttività e la qualità dei vostri prodotti.
WIKA, con la sua esperienza di fama mondiale, i suoi servizi di assistenza tecnica e taratura e l’ampia gamma di prodotti di qualità, è il vostro partner di riferimento per tutte le vostre esigenze.
Non esitare a contattarci per ulteriori informazioni.