
La bilancia di pressione, o bilancia a pesi, esiste da molto tempo ed è tra i primi strumenti a cui si pensa quando si parla di standard primari di pressione. Per anni, la bilancia di pressione è stata considerata lo standard di riferimento per la taratura degli strumenti di misura della pressione e dei calibratori di pressione.
La fiducia in questo strumento è dovuta al suo principio di misura basato sull’unità SI e all’idea che l’assenza di componenti elettronici ne migliori la precisione di misura. Tuttavia, proprio questo aspetto rende la bilancia di pressione uno strumento ingombrante da utilizzare, con pesi esterni pesanti da gestire e calcoli ambientali separati da effettuare.
Questo è particolarmente vero per le tarature di pressione assoluta o in vuoto. Nelle bilance a pesi tradizionali, il vuoto si ottiene svuotando la camera che ospita le masse esterne. Questo processo richiede il ricaricamento delle masse e il ripristino del vuoto necessario per ogni punto di misura.
Un primo passo verso la soluzione di questi problemi è stato lo sviluppo di una bilancia a pesi con caricamento automatico delle masse. Questo strumento è generalmente dotato di un meccanismo di caricamento che opera in sinergia con un controllore esterno o interno per determinare il carico di massa ottimale per ogni punto di misura. La massa viene quindi caricata automaticamente sull’insieme pistone-cilindro per calcolare la pressione. Tuttavia, questi sistemi hanno generalmente un ingombro maggiore rispetto alle bilance tradizionali e non includono ancora i calcoli ambientali separati necessari per correggere la pressione calcolata.

Bilancia di pressione digitale CPD8500
La soluzione ottimale a tutti questi problemi sarebbe una bilancia a pesi digitale, che elimini il caricamento esterno delle masse sul pistone-cilindro, riduca l’ingombro complessivo e compensi internamente la pressione calcolata tenendo conto di tutti i fattori ambientali e locali, mantenendo al contempo gli standard di precisione primaria delle bilance di pressione.
La bilancia di pressione digitale CPD8500 fa esattamente questo!
Combina il principio di misura fondamentale basato sull’unità SI delle bilance di pressione e consente a questa forza di essere applicata a una cella di carico interna per la generazione della pressione. Inoltre, misura i parametri ambientali come la pressione atmosferica, l’umidità e la temperatura, insieme a fattori come la gravità locale e il vuoto della sorgente, per calcolare il valore della pressione senza la necessità di apparecchiature esterne.
Grazie ai progressi tecnologici, oggi le bilance a pesi possono essere digitalizzate, riducendo le risorse e il tempo necessari per effettuare una taratura primaria della pressione.
Scopri tutti i modelli delle bilance di pressione sul nostro sito.
Non esitate a contattarci per qualsiasi domanda o informazione.