Nei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria (HVAC), la misura precisa di temperatura non è un lusso, è una necessità. Influisce direttamente sul comfort termico, sull’efficienza energetica, sul controllo automatizzato, sulla sicurezza e sulla durata complessiva dell’installazione. Al centro di questo processo si trova un componente spesso discreto ma essenziale: il sensore di temperatura.

Perchè la temperatura gioca un ruolo centrale nei sistemi HVAC?

Un sistema HVAC ad alte prestazioni si basa su una regolazione precisa e reattiva. Per ottenere ciò, deve basarsi su dati di misura in tempo reale, affidabili e rappresentativi. La temperatura dell’aria, dell’acqua o dei fluidi di trasferimento del calore determinano il funzionamento di valvole, compressori, pompe e sistemi ausiliari. Se la misura è imprecisa, l’intero sistema diventa inefficiente: i cicli di riscaldamento o raffreddamento si sbilanciano, il consumo di energia aumenta e il comfort viene compromesso.

In altre parole, la scelta del sensore di temperatura è critica. Deve essere preciso, rispondere rapidamente, essere adatto alle condizioni di installazione e compatibile con i controller o le unità di automazione del sistema.

Quale sensore scegliere per un controllo ottimale?

Esistono diverse tecnologie di sensori, ma nelle applicazioni HVAC, le termoresistenze al platino, come la PT100 o la PT1000, sono i più utilizzati. La loro stabilità a lungo termine, linearità e compatibilità con i sistemi di controllo li rendono uno standard affidabile. In WIKA, la gamma di sensori per l’industria HVAC è particolarmente ampia, con modelli progettati per adattarsi a vari ambienti: condotti d’aria, condotti di ventilazione, tubazioni di acqua fredda o calda e persino apparecchiature di produzione di energia termica.

Per l’installazione in un condotto di ventilazione, si consiglia di utilizzare un sensore con un pozzetto termometrico integrato, che protegge l’elemento sensibile e facilita la manutenzione. Per le misure nelle tubazioni, i modelli con raccordi filettati o lunghezze di guaina regolabili assicurano un’installazione rapida e un buon scambio termico con il fluido.

I sensori a contatto, d’altra parte, consentono la misura della temperatura superficiale su tubazioni o apparecchiature senza necessità di perforare. Questa soluzione è spesso scelta per progetti di ristrutturazione o quando è necessario evitare interventi invasivi.

Visita la nostra pagina dedicata alla misura della temperatura per scoprire le nostre soluzioni adatte alle installazioni HVAC.

Cosa permette un sensore di temperatura ben integrato in un sistema di riscaldamento e condizionamento dell’aria?

Oltre alla semplice misura, un sensore di temperatura ad alte prestazioni consente un’ottimizzazione precisa dell’intero sistema HVAC. Ad esempio, misurando con precisione la temperatura dell’acqua di ritorno in un circuito di riscaldamento, consente di regolare in tempo reale il funzionamento della caldaia o della pompa di calore, riducendo così le perdite di energia. Allo stesso modo, nei sistemi di volume di refrigerante variabile (VRV/VRF), la temperatura ambiente misurata determina la portata del refrigerante inviato a ciascuna unità interna.

Negli edifici intelligenti, il sensore diventa anche un componente strategico integrato in anelli di controllo più ampi, interconnessi con i sistemi di gestione degli edifici (BMS). Contribuisce a strategie di controllo predittivo, dove i dati vengono utilizzati per anticipare le esigenze, evitare il sovraconsumo e massimizzare il comfort dell’utente.

L’esperienza di WIKA per ambienti HVAC

Termoresistenza con aggancio esterno e fili liberi di collegamento modello TF44

Per decenni, WIKA ha offerto soluzioni di misura adattate alle esigenze degli integratori, operatori e installatori di sistemi HVAC. I prodotti sono progettati per durare, anche in ambienti complessi esposti a umidità, fluttuazioni di temperatura o vibrazioni.

La gamma include modelli come la termoresistenza modello TF44 per applicazioni superficiali, nonché sensori ambientali e di condotti su misura che possono essere integrati in qualsiasi tipo di sistema. La maggior parte dei modelli di sensori può essere consegnata con un certificato di taratura, garantendo la tracciabilità e l’affidabilità, anche in ambienti certificati o regolamentati (edifici HQE, laboratori, camere bianche, ecc.).

Non esitare a contattare il team di esperti di WIKA per aiutarti a scegliere la soluzione di misura più adatta alla tua applicazione.

Conclusione
Il sensore di temperatura è molto più di un semplice accessorio nei sistemi HVAC. È il punto di partenza per un controllo intelligente, economico e sostenibile. Una scelta precisa del sensore garantisce risparmi energetici, comfort ottimale e una regolazione fluida. Affidandoti all’esperienza di WIKA, scegli precisione e affidabilità a lungo termine per le tue installazioni.

Leggi anche i seguenti articoli del Blog:
Come ottimizzare le centrali di trattamento aria con la serie A2G-5×0
Trasmettitore di pressione per HVAC e refrigerazione



Invia un commento