
I termometri industriali sono strumenti fondamentali nel campo della misura della temperatura in quanto permettono di monitorare e controllare i processi termici. Tra i vari tipi di termometri a quadrante, due tecnologie dominano il mercato: i termometri bimetallici e quelli ad espansione di gas. Entrambi si basano su principi di funzionamento distinti, ma sono progettati per rispondere a esigenze diverse. In questo articolo esploreremo le caratteristiche e i vantaggi di entrambi i tipi, per aiutarti a scegliere il termometro più adatto alla tua applicazione.

Esempio di un termometro bimetallico (modello A46)
Il Funzionamento dei Termometri Bimetallici
I termometri bimetallici sono noti per la loro struttura semplice ed economica. Funzionano sulla base di un principio meccanico: un tubo a spirale costituito da due metalli con coefficenti di dilatazione termica differenti. Questi metalli reagiscono in modo diverso al calore e al freddo, deformandosi in modo opposto quando la temperatura cambia.
Quando la temperatura aumenta, uno dei metalli si espande più dell’altro, causando una deformazione del tubo a spirale. Questa deformazione meccanica provoca un movimento rotatorio che viene trasferito attraverso l’albero dell’indice alla lancetta dello strumento, fornendo così una lettura della temperatura. Al contrario, quando la temperatura diminuisce, i metalli si contraggono e il movimento della spirale cambia direzione, portando la lancetta verso una lettura inferiore.
I vantaggi principali dei termometri bimetallici sono:
- Resistenza alle variazioni di temperatura ambiente: Le variazioni della temperatura esterna non influenzano significativamente la lettura, garantendo misure stabili anche in ambienti difficili.
- Affidabilità e robustezza: I termometri bimetallici sono altamente resistenti a condizioni di lavoro industriali dure.

Esempio di un termometro ad espansione di gas (modello 75)
Il Funzionamento dei Termometri ad Espansione di Gas
I termometri ad espansione di gas operano su un principio completamente diverso. Questi strumenti utilizzano un gas (spesso elio) all’interno di un tubo a spirale sigillato. Quando la temperatura aumenta, il gas si espande, provocando la deformazione del tubo e il conseguente spostamento della lancetta indicatrice. Questo meccanismo di espansione è molto rapido, permettendo di visualizzare la temperatura in modo quasi istantaneo.
I vantaggi principali dei termometri a espansione di gas includono:
- Risposta rapida: La rapida espansione del gas all’interno del sistema chiuso permette una lettura quasi immediata della temperatura, ideale per applicazioni che richiedono un monitoraggio tempestivo.
- Portata maggiore: I termometri a gas possono essere utilizzati a distanze superiori, anche fino a 60 metri o più, grazie alla possibilità di collegare un capillare al punto di misura.
- Span di temperatura maggiore: Questi termometri possono coprire un intervallo di temperature significativamente più ampio rispetto ai termometri bimetallici, con applicazioni che vanno oltre i 250°C.
- Adattabilità alle alte temperature: I termometri ad espansione di gas sono in grado di gestire temperature del fluido superiori ai 250°C, ampliando la loro versatilità in ambienti ad alta temperatura.
Quando Scegliere un Termometro Bimetallico?
I termometri bimetallici sono ideali per applicazioni dove la semplicità è un fattore determinante. Se il controllo di temperatura non richiede una risposta rapida e il punto di misura è facilmente accessibile, il termometro bimetallico è una soluzione robusta e affidabile. Inoltre, la resistenza agli ambienti difficili e la stabilità alle variazioni di temperatura ambiente lo rendono una scelta eccellente per applicazioni industriali di base.
Quando Optare per un Termometro ad Espansione di Gas?
Se la tua applicazione richiede una lettura istantanea della temperatura o se operi in ambienti ad alte temperature (superiori a 250°C), i termometri ad espansione di gas sono la scelta migliore. La loro capacità di gestire distanze più lunghe grazie al capillare li rende ideali per impianti complessi o situazioni in cui il punto di misura è difficile da raggiungere.
Conclusioni
La scelta tra un termometro bimetallico e un termometro ad espansione di gas dipende da una serie di fattori, tra cui la velocità di risposta, la portata e le condizioni di temperatura specifiche. Entrambe le tecnologie offrono vantaggi in base alle necessità applicative.
Noi di WIKA siamo a disposizione per fornirti consulenze personalizzate e aiutarti a selezionare il termometro più adatto per la tua applicazione industriale, offrendo una vasta gamma di strumenti precisi e affidabili.
Non esitate a contattarci per qualsiasi domanda o informazione.
Guarda il video per scoprire di più